Partenza tra due orette, prevedo un traffico ovviamente infernale.
Porterò con me, ovviamente, qualche libro da viaggio.
A proposito di libri da viaggio, segnalo la collezione intera di fumetti di viaggio di Guy Delisle.
Autore canadese relativamente giovane (poco più che quarantenne) e animatore in Francia (dove vive attualmente) e Canada, è l'autore di una triade di piccoli gioielli del fumetto contemporaneo.
Una sorta di viaggio alla scoperta delle dittature orientali, viste dagli occhi di un fumettista, anche in parte impegnato nella vita delle ONG (la moglie del nostro autore è impiegata in Msf Francia).

Tre i luoghi del dispotismo asiatico visitati. Nell'ordine di pubblicazione italiano si parte da Pyongyang, forse il migliore dei tre, la cronaca di un viaggio di lavoro tra l'alienazione e l'assurdità della Corea del Nord del Caro Leader. Senza rinunciare ad una carica di umorismo ed un occhio alla riflessione sulla libertà ed i diritti civili.
Dopo il bimestre nordcoreano Guy ritorna a lavorare nei luo

Shenzen, copertina rossa e stessa edizione del precedente, [Fusi Orari], ovvero i libri de "L'Internazionale".
Infine recentissimo ultimo arrivo nelle librerie il reportage sulla dittatura

Cronache Birmane, più voluminoso degli altri volumi, più maturo nel tratto, è anche il più "politico" nelle notazioni a margine delle sempre graziose scenette umoristiche.
Per chi volesse buona lettura sul sito de L'Internazionale.
3 commenti:
Grandissimo Delisle.
Un innovativo alla Sacco.
Il fumetto applicato al reportage.
O il reportage applicato al fumetto.
Dei grandi entrambi, sì. Peccato per il weekend croato del compare chiomato, rovinato dalla Tempesta Perfetta.
Ma quel malvagio individuo si consolerà con il POTERE! ;)
già... Racconterò domani del "grande buco nell'acqua" rappresentato dal mio fine settimana croato...
P.S: Sacco... Grandioso anche lui, probabilmente tra i pochi capaci di portare compiutamente il medium "fumetto" a pieno titolo nel mondo del giornalismo di livello.
Posta un commento